La mammella tuberosa è una malformazione congenita, caratterizzata nei casi più frequenti da un’anomala conformazione del complesso areola-capezzolo e dal mancato sviluppo dei quadranti inferiori della mammella. Spesso il complesso areola-capezzolo presenta dimensioni tali da occupare anche l’intera zona apicale del seno.
Sovente le mammelle appaiono cadenti ed evidentemente differenti nel volume, proiettate verso il basso e con base di impianto stretta.
Per correggere questa deformità viene eseguito un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva che prevede il rimodellamento della ghiandola e il ripristino delle normali proporzioni del complesso areola e capezzolo, con l’eventuale inserimento di una protesi per ricreare i volumi mancanti.
Il seno acquista un aspetto migliore e “normale”. Si fanno più corretti la forma e la proiezione, i solchi si abbassano e il complesso formato da areola e capezzolo appare ridotto nel diametro e/o riposizionato in modo adatto. Viene meno, quindi, ogni motivo di possibile imbarazzo dovuto alla presenza di questa malformazione.
DEGENZA
Una notte di degenza
TIPO ANESTESIA
Anestesia generale
RITORNO AL SOCIALE
10 – 15 giorni
Dott. Leonardo Rossati
Leonardo Rossati è un medico chirurgo specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed e estetica.
Laureato e specializzato presso l’università e i reparti dell’ospedale di Verona, ha seguito parte della sua formazione presso l’università di Bordeaux e di Utrecht e svolto attività clinica in Messico e Brasile.
È stato consulente di chirurgia plastica presso l’ulss 9 Scaligera; lavora presso l’Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Mammaria nella Casa di Cura San Francesco a Verona. Collabora e opera in diverse cliniche extra-ospedaliere nel Veneto in Trentino e in Lombardia, occupandosi di medicina e chirurgia estetica.