La diastasi addominale consiste nell’allontanamento dei due muscoli retti dell’addome, provocata da un cedimento della fascia che li congiunge. Si riscontra soprattutto in pazienti reduci da una gravidanza, durante la quale la cavità addominale si è particolarmente dilatata. Spesso il problema della diastasi non è solo un difetto estetico ma anche funzionale con perdita progressiva della forza della parete addominale.
La soluzione consiste nella correzione tramite ricostruzione della continuità della parete, che avviene in associazione spesso all’intervento di addominoplastica o miniaddominoplastica.
La correzione della diastasi determina la ripresa della continuità della parete addominale che non manifesta più l’antiestetico gap tra i due muscoli durante la contrazione muscolare.
Molto importante per la riuscita dell’intevento è, nel post operatorio, l’utilizzo di guaine elasto-compressive che favoriscono la guarigione e, dopo qualche mese, il rafforzamento della parete addominale attraverso esercizi specifici.
DEGENZA
1 / 2 notti
TIPO ANESTESIA
Anestesia generale
RITORNO AL SOCIALE
15 / 20 giorni
Dott. Leonardo Rossati
Leonardo Rossati è un medico chirurgo specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed e estetica.
Laureato e specializzato presso l’università e i reparti dell’ospedale di Verona, ha seguito parte della sua formazione presso l’università di Bordeaux e di Utrecht e svolto attività clinica in Messico e Brasile.
È stato consulente di chirurgia plastica presso l’ulss 9 Scaligera; lavora presso l’Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Mammaria nella Casa di Cura San Francesco a Verona. Collabora e opera in diverse cliniche extra-ospedaliere nel Veneto in Trentino e in Lombardia, occupandosi di medicina e chirurgia estetica.